IN EVIDENZA

giovedì 26 giugno 2025

Progetto con il Policlinico Universitario Di Catania

Grazie alla nostra associazione, Amici delle missioni Sicilia, per la prima volta i medici specializzandi di Pediatria dell’Università di Catania, avranno la possibilità di svolgere un periodo formativo extra-rete in Guinea Bissau (Africa) presso l’ospedale pediatrico “São José em Bôr” nei mesi di Novembre e Dicembre 2025.

L’obiettivo posto è duplice: formarsi e formare… gli aspiranti pediatri avranno la possibilità di mettersi alla prova professionalmente ed umanamente come mai prima d’ora.

locandina

Grazie alla nostra associazione, Amici delle missioni Sicilia, per la prima volta i medici specializzandi di Pediatria…

Pubblicato da Amici delle Missioni - Sicilia su Giovedì 26 giugno 2025

PROGETTI

Concretezza, fiducia, provvidenza, ingredienti necessari tra noi e voi per realizzare un bel progetto come questo. GRAZIE
I bimbi del villaggio di Brambanda (Tite-Guinea Bissau) hanno finalmente la loro scuola, grazie al nostro progetto portato avanti per tutto il 2023-24. Un ringraziamento agli istituti scolastici che hanno partecipato alla donazione e a tutti gli altri benefattori che hanno permesso a questi bimbi di evitare per il nuovo anno scolastico 2024-25 di fare 5 km a piedi....


La Nostra Storia Stampa la pagina

logo associazione

LA NOSTRA STORIA

La nascita:

L'Associazione "Amici delle Missioni Sicilia" nasce ad opera del fondatore e Presidente Enrico Ferro, Pediatra di Ramacca (CT) che, nel 2004, si reca per la prima volta a Bula - paesino della Guinea Bissau (Africa Occidentale).
Al suo rientro in Sicilia coinvolge sempre più persone trasmettendo a familiari e amici talmente tanta gioia ed entusiasmo che diventa forza dirompente e che fa si che si uniscano al suo progetto anche altri professionisti, come l’attuale vice presidente Rosetta Narzisi (che cura i progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni delle donne in Guinea e al sostegno dello studio nelle scuole).

Da allora, ogni anno sempre più volontari si sono aggiunti al loro seguito, per garantire la propria presenza e attiva collaborazione.

Il gruppo, una volta l’anno, a proprie spese, si reca in Guinea Bissau a prestare la propria opera umanitaria, mettendo a disposizione capacità tecniche, professionali ed umane. Ed è così che, nel Marzo 2014, si costituisce ufficialmente l’Associazione Amici delle Missioni Sicilia, ratificando anche l’iscrizione nel Registro del Volontariato della Regione Sicilia.

La crescita:

L'Associazione ha ampliato il suo “raggio d’azione” in Guinea Bissau con progetti anche nella zona Sud (città di Tite), nella zona Est (Bafatà), nella zona ovest (Canchungo) nell’arcipelago delle Bijagos (Isola di Bubaque) e nella stessa capitale di Bissau con progetti presso il lebbrosario di Cumura.

I progetti:

Visite mediche, donazione di farmaci, sostegno a progetti a tutela Materno-infantile (Donne Gravide a rischio e Bimbi denutriti) sono l’aspetto sanitario preponderante al quale si associa quello sociale con il finanziamento per la realizzazione delle tre grandi necessità di un villaggio africano: Pozzo-Scuola-Infermeria.

A completamento di queste opere si aggiunge anche l’Adozione a distanza di bambini bisognosi (orfani, gemelli e denutriti), studenti meritevoli ma indigenti e insegnanti a cui lo Stato spesso non garantisce una retribuzione costante.

Nel Luglio 2022, all'Associazione viene insignito il Premio Internazionale “Chimera d'Argento” per meriti umanitari.

I contibuti:

Provengono dalle donazioni di singole persone, scuole, parrocchie, ospedali, associazioni e di chiunque voglia contribuire in qualsiasi misura al sostegno di questo Paese fra i più poveri al Mondo.

Progetto Adozione Insegnanti - Ringraziamenti

Gli asili della Foresta

Video presentazione Associazione (2018-4')

Video Pozzo Spot 3

Video Progetto: Costruiamo un tetto per gli ex lebbrosi

Video Progetto: Compriamo il latte per i bambini bisognosi (Lunedì di Provvidenza) 2019.10-3'

Galleria Fotografica

Le foto dei viaggi missionari
Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Diario di un viaggio

Soci e Contatti

SOCI 2025

  • Bonanno Greta - Caltagirone
  • Brancato Elisabetta - Palagonia
  • Buffardeci Gabriella - Catania
  • Di Pasquale Elisabetta - Catania
  • Ferro Eliana - Ramacca
  • Ferro Enrico - Ramacca
  • Guzzardi Teresa - Palagonia
  • Innocenti Sonia - Catania
  • Mancuso Tonio - Aci Castello
  • Marotta Laura Pia - Caltanissetta
  • Muni Anna Maria - San Giovanni La Punta
  • Narzisi Rosetta - Scordia
  • Pagano Denise - Ramacca
  • Puglisi Adele - Caltagirone
  • Riggio Filippo - Ramacca
  • Sapienza Marco - Catania
  • Vitaliti Silvana - Belpasso